![]() |
---|
L’incantato mondo delle Dolomiti
Antiche leggende e racconti si arrampicano intorno a queste famose montagne
foto Ralf Brunel
Sentirsi bene appena arrivati
La Val di Fassa è cinta dai giganti più belli delle Dolomiti: Catinaccio, Torri del Vajolet Gruppo del Sella, Sassolungo, e dalla Marmolada, la regina delle Dolomiti.
La Val di Fassa si sviluppa nella parte alta del corso del fiume Avisio, dal ghiacciaio della Marmolada, da cui nasce, fino a Moena, dove entra in Val di Fiemme. È l’unica valle trentina, dove tuttora si parla diffusamente la lingua ladina. Le località sciistiche della valle fanno parte del consorzio Dolomiti Superski, il più esteso al mondo.
Per quanto riguarda il turismo estivo, i piccoli ma ben forniti paesini, usano i mezzi di risalita invernali, per portare i turisti in punti di accesso più comodi per le splendide escursioni, caratterizzate da laghi alpini, boschi e pareti rocciose.
Estate, natura & sport
D'estate la Val di Fassa è una regione vacanza amata soprattutto dagli escursionisti e dai naturalisti. Qui vi aspettano opportunità senza fine di escursioni facili immerse in un paesaggio naturale idilliaco, ma anche di percorsi più difficili fin su alle vette montane più belle e ai laghi più cristallini delle Dolomiti. Qui si schiude un paradiso anche agli amanti della bicicletta. Il nostro consiglio: la pista ciclabile delle Dolomiti, che parte da Alba di Canazei e si snoda poi per 48 km per la Val di Fassa, lungo il fiume Avisio, fino alla Val di Fiemme.
La Val diFassa, un paradiso invernale
Chi d'inverno passa le vacanze in Val di Fassa in Italia, di sicuro è uno sciatore appassionato e un amante della neve. Già solo la posizione sugli sbarramenti alpini meridionali regala sempre alla Val di Fassa nevicate abbondanti e divertimento sugli sci come non mai nelle 7 aree sciistiche, che appartengono tutte al Consorzio Dolomiti Superski e da sole offrono oltre 200 km di piste. Inoltre direttamente dalla Val di Fassa si può partire anche per i percorsi di sci alpinismo “Sellaronda” e “Giro della Grande Guerra”. Il paesaggio invernale innevato in profondità della Val di Fassa però offre lo scenario perfetto anche agli amanti dello sci di fondo. Nel centro di sci di fondo “Alochet” al Passo San Pellegrino la neve è garantita fino ad aprile inoltrato e a Pozza e a Fontanazzo si può fare sci di fondo anche la sera alla luce dei riflettori.